
ANALISI DEI RISCHI PERSONA E FAMIGLIA
Importanza dell’assicurazione per la persona o perla famiglia:
1) Protezione del patrimonio (immobili, contenuto)
2) Difesa del benessere (infortuni/malattia/TCM/LTC/ piani di accumulo
Una buona analisi permette di capire se patrimonio ed il benessere sono adeguatamente protetti dal proprio programma assicurativo.

ANALISI DEI RISCHI AZIENDA
Per fare impresa ed essere imprenditori oggi è essenziale
avere un chiaro controllo sul proprio business, sulla
propria organizzazione e, non ultimo, sui rischi legati
alla propria attività.
Questa procedura,
denominata Risk Management,
si basa su una stretta collaborazione fra Azienda ed
Assicuratore e si sviluppa nei seguenti step:
1. Conoscere il rischio
2. Stesura di una strategia delle priorità
3. Coerenza fra budget e priorità
Assicurative
4. Coerenza fra analisi condivisa
e situazione in essere
5. Piano di interventi futuri
Risk Management significa anche programmare interventi, se necessari, che vadano ad incidere sulla riduzione dei rischi in Azienda e pianificare la manutenzione dei contratti, E quindi importante fornire indicazioni sulle criticità emerse e le migliorie
utili per il contenimento dei rischi e proporre strumenti per il costante aggiornamento delle coperture.
Il nostro Team è pronto a realizzare con Voi questo programma, trasformando un problema Assicurativo in un investimento mirato per la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo della Vostra Azienda.

LA STIMA PREVENTIVA A FINI ASSICURATIVI
Danni Diretti
La Stima Preventiva è contrattualizzata in polizza e fornisce all'assicurato uno strumento attendibile per la dichiarazione della Somma da Assicurare.
La Compagnia si impegna a non applicare la Regola Proporzionale nella determinazione del risarcimento dell'assicurato.
Ne consegue che il perito è esonerato dalla verifica della pre-esistenza; pertanto la liquidazione del sinistro è congrua e avviene in tempi minori.

LA STIMA PREVENTIVA A FINI ASSICURATIVI
Danni InDiretti
Affianchiamo il Cliente per determinare la Somma da Assicurare e il Periodo di Indennizzo, mediante un duplice intervento:
- analisi del processo produttivo, del livello di specificità dei beni, delle interdipendenze tra i diversi stabilimenti dell'azienda o tra l'azienda stessa e i suoi fornitori, per determinare il periodo di tempo necessario alla piena ripresa dell'attività ed individuare eventuali colli di bottiglia;
- riclassificazione del bilancio della Società per identificare i costi cessanti e non cessanti, il reddito derivante dalla gestione caratteristica e il margine di contribuzione o il profitto lordo.